Ms. 200

 
IDENTIFICAZIONE
ID SCHEDA666
tipo di scheda
Tipo di schedaMS
COMPOSIZIONE MATERIALE
compositono
struttura materialefascicoli legati
PALINSESTO
palinsestono
DATAZIONE
tipologiastimata
secoloXIV
frazione di secolofine
MATERIA
corpo del codicemembranaceo
guardiemembranacee
CARTE
n. guardie iniziali8
n. guardie finali5
n. carte corpo codice90
DIMENSIONI
altezza mm380
base mm265
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneFriuli-Venezia Giulia
ProvinciaUD
ComuneSan Daniele Del Friuli
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiabiblioteca
Qualificazionecomunale
DenominazioneCivica Biblioteca Guarneriana
Denominazione raccoltaFondo Giusto Fontanini
 
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
UBICAZIONE FISICA
SegnaturaMs. 200
 
DECORAZIONE
INIZIALI
tipo inizialiornate
specificheIniziali miniate per i primi sette acnti dell'Inferno, spazio bianco per i restanti capoversi dell'Inferno e del Purgatorio.
PAGINE
tipo pagineillustrate
cartec. 2r, c. 5r, c. 8r, c. 13r, c. 15v, c. 17v, c. 18v, c. 19v, c. 20v.
specificheNove illustrazioni, le prime tre policrome, le seconde acquerellate, le ultime tre a penna, e di mano più tarda: Dante che scrive il poema, Dante, Virgilio e le tre donne del cielo; Caronte; Minosse, Paolo e Francesca; Cerbero e Ciacco; Pluto; il Limbo; la palude stigia; la città di Dite.
LEGATURA
materia della copertapergamena
specificheLegatura in pergamena, restaurata all'Istituto di Patologia del Libro di Roma.
 
STORIA DEL MANOSCRITTO
trascrizione/descrizioneIl codice, che contiene la Divina Commedia di Dante, è generalmente assegnato al Trecento exeunte e ad ambiente toscano. Un intervento di G. Contini però, precisa che "la patina da cui è connotata la seconda parte del testo(...) o è periferica o porta addirittura fuori di Toscana". Inoltre, una perizia sulle miniature policrome e sui disegni acquerellati li fa rientrare "per il loro carattere stilistico, nell'ambito pittorico fiorentino del Primo Quattrocento".
NOMI
nomeFontanini, Giusto
responsabilitàPossessore (persona o ente)
sigla per citazione114
antiche segnatureNella guardia anteriore: (c. 1v) le antiche segnature; (c.IIr) in alto, al centro "A.A"; (c. IIIr) "Della Commedia di Dante. Canti XXXIV dell'Inferno. I primi tre canti sono col comento volgare. I canti IV-V-VI-VII sono in vresi volgari e latini; e dal canto IV fino al XXXIV vi è il comento latino, benché non continuato".
Nella guardia posteriore: (c. Iv) "Antonmaria Salvini nelle note al commento del Boccaccio sopra l'Inferno di Dante tomo II pag. 336 dice d'aver veduto un testo a penna di Dante, in cui da principio erano da XX a XXX versi latini a fronte del testo volgare. Qui però pag. 21 e seguenti ne sono delle centinaia"; (c. IIv) "Trattato della sfera, di Alfragano filosofo, in Greco, e di Greco tradotto in Latino, e di Latino traslato, e di Lingua Gallica, cioè Francesca in Fiorentino volgare per Zucchero Bencivenni Notaio di Firenze nell'anno 1313. Codice in cartapecora in foglio presso il R. Domenico Quarteroni, custode della Libreria Panfilia a piazza Naona 1710".
osservazioniLa guardia anteriore è formata da tre fogli, probabilmente recenziori, non numerati e da cinque fogli segnati I-V nell'angolo sup. destro e A-E nell'angolo inf. destro; si notano tre numerazioni moderne, la prima a pagina, nell'angolo sup. destro, inizia da c. 6r con la cifra 11 e prosegue fino a 190, la seconda, sempre nell'angolo sup. destro, a carte, da 1 a 90, la terza, nell'angolo inf. destro, eguale alla precedente, continua fino a 93. Attualmente il codice consta di 11 fascicoli, il primo dei quali, segnato a, è un quinterno anomalo; gli altri dieci fascicoli, segnati b-m, sono quaterni. Richiami saltuari nell'angolo inf. destro dell'ultima c. di ciascun fascicolo, due dei quali non corrispondono al testo della c. seguente. Il codice è mutilo, come si desume dal richiamo di c. 90v. Da c. 2r a c. 90v 27 ll. in colonna centrale inquadrate dal commento volgare; da c. 10r alla fine la pagina è divisa in due colonne, in quella di destra, di 36 righe, il testo della Commedia, in quella di sinistra, sempre 36 righe, la traduzione in esametri latini; dove la traduzione manca, lo spazio è rimasto bianco. Nei margini il commento latino. Tutti i canti dell'Inferno sono preceduti dall'argomento, in rosso, in volgare, tranne per i canti V,VI,VII, in latino. Per tutto il quaderno segnato b, nella colonna a destra appare la traduzione in esametri latini, considerata la più antica del poema dantesco, per un totale di 506 versi latini. I primi tre canti sono accompagnati da un commento in volgare identificato con l'Ottimo, il c. IV è privo di commento, tutto il resto dell'Inferno è accompagnato dalle chiose latine di Graziolo de' Bambaglioli; il Purgatorio è privo di commento. Il confronto con il "Colombino" della Biblioteca Capitular y Colombina di Siviglia e con il Senese I.VI.31 della Biblioteca Comunale degli Intronati permette di stabilire che mancano, oltre ai primi quattro canti, alcune chiose del c. VI, del c. VII e quelle finali del c. XXXIV.
Scrittura: minuscola cancelleresca di mano toscana.

 
DESCRIZIONE INTERNA
TITOLI
titolo identificatoDivina Commedia
 
DOCUMENTAZIONE COLLEGATA
BIBLIOGRAFIA
abbreviazionePATRIARCA (19..)
v., pp., nn.9-11
Rif.bibliografico completoE. Patriarca, in "La Guarneriana. Cultura e arte nel Friuli" I, 1 (1958)-11, 3 (1968)
sigla per citazione186
abbreviazioneMARIANI CANOVA
v., pp., nn.292
Rif.bibliografico completoG. Mariani Canova, L'ornato rinascimentale nei codici guarneriani, in Tesori, 35-46
sigla per citazione70
abbreviazioneMiniatura (1985)
v., pp., nn.104-106
Rif.bibliografico completoLa miniatura in Friuli: catalogo (Mostra a Villa Manin di Passariano, 9 giugno-27 ottobre 1985), a cura di G. Bergamini, Udine, 1985
sigla per citazione45
© CIVICA BIBLIOTECA GUARNERIANA | via Roma,1 | 33038 San Daniele del Friuli | tel. +39 0432 946560 | info@guarneriana.it