Ms. 3

 
IDENTIFICAZIONE
ID SCHEDA270
tipo di scheda
Tipo di schedaMS
COMPOSIZIONE MATERIALE
compositono
struttura materialefascicoli legati
DATAZIONE
tipologiastimata
secoloXII
frazione di secoloultimo quarto
MATERIA
corpo del codicemembranaceo
CARTE
n. carte corpo codice257
mancanzecc. 8, 205, 225
DIMENSIONI
altezza mm528
base mm348
 
LOCALIZZAZIONE
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneFriuli-Venezia Giulia
ProvinciaUD
ComuneSan Daniele Del Friuli
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiabiblioteca
Qualificazionecomunale
DenominazioneCivica Biblioteca Guarneriana
Denominazione raccoltaFondo Guarnerio d'Artegna
 
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
UBICAZIONE FISICA
SegnaturaMs. 3
 
DECORAZIONE
INIZIALI
tipo inizialiistoriate
quantitàmolte
specifiche21 iniziali grandi figurate o istoriate presentano un ricco repertorio fitozoomorfico e geometrico; sulle campiture di fondo a occhio di pavone, intrecci vegetali, rombi, cerchietti, si stagliano per lo più figure di profeti ed apostoli con rotolo e nome;
1144 iniziali decorate di dimensioni minori (piccole e medie), per lo più raffiguranti piccole figure di uomini, animali o mostri sacri;
86 iniziali miniate risultano asportate, altre mutilate o sciupate.
PAGINE
tipo pagineornate
numero175
specifichecontiene 175 testate miniate in rosso, vermiglio e azzurro cobalto
LEGATURA
datazionelegatura del secolo XX
materia della copertapelle
restaurilegatura completamente restaurata a cura del Laboratorio Masi Giuseppe di Firenze, sulla quale sono stati rincollati lembi della coperta originale di pelle marrone
 
STORIA DEL MANOSCRITTO
trascrizione/descrizioneIl codice, contenente la Bibbia cosiddetta "bizantina", è presente nell'Inventario del 1461. Contiene i testi dei Vecchio e del Nuovo Testamento ed inizia con il libro del profeta Daniele (ciò che fa supporre la perdita di un primo volume); seguono i dodici Proferi minori, i cinque libri sapienziali dai Proverbi di Salomone all'Ecclesiastico, i Paralipomeni I e Il, Giobbe, Tobia, Giuditta, Ester, Esdra I e II, Maccabei I e II, gli Atti degli Apostoli, le sette Epistole cattoliche, l'Apocalisse, le Epistole paoline; sono inclusi prologhi e argomenti.
Appartenne al patriarca di Aquileia Antonio Panciera (1402-1412) dai cui eredi venne venduto all'umanista Guarnerio d'Artegna.
Per la sua unicità il codice ha attirato negli ultimi vent'anni l'attenzione di vari studiosi venendosi a trovare al centro di una travagliata vicenda critica che riguarda sia l'ambito che l'epoca in cui fu prodotto e che ancora oggi, lungi da sicure, definitive conclusioni, lascia spazio ad ulteriori ipotesi.
Il Mazzatinti nell'Inventario del 1893 ne propose genericamente la datazione all'XI-XII secolo, senza alcuna indicazione di scuola.
Il Buchtal nel 1957 ne fa menzione per primo nel suo studio sulla miniatura del Regno Latino di Gerusalemme, pur riconoscendo l'influenza dello scriptorium del monastero del Santo Sepolcro (fondato nel 1125 e attivo fino al 1187) per il carattere eccezionale e il rimarchevole bizantinismo, ritenne che la Bibbia di San Daniele potesse essere stata prodotta sul finire del XII secolo da una scuola siciliana di miniatura capace di operare una sintesi di elementi latini e bizantini a livelli di gran lunga superiori a quelli mai raggiunti a Gerusalemme.
Tale supposizione è stata ripresa e sostenuta nel 1956 dalla Daneu Lattanzi che, sulla base di confronti con altri codici siciliani, con i mosaici di Monreale e oggetti di oreficeria, ha assegnato la Bibbia ad uno scriptorium forse palermitano al servizio di Federico II, attivo nei primi decenni del sec. XIII.
A tale tesi aderisce nel 1981, con lievi sfumature, anche Paola Santucci.
Nel 1958 il Garrison ne ricondusse l'esecuzione nell'area dello scrittorium del Santo Sepolcro; in base a considerazioni di carattere paleografico e ad una serie di confronti relativi all'ornamentazione con un gruppo di codici usciti da quella scuola, giunge a collocare cronologicamente la Bibbia di San Daniele intorno alla metà del XII secolo.
La provenienza gerosolimitana e la datazione proposta dal Garrison trovarono concordi sia il Bettini che la Furlan con l'unica differenza che, mentre il primo preferì pensare «ad un miniatore latino, il quale attinse ... il suo nuovo e attuale bizantinismo ... dalla fresca esperienza di mosaici eseguiti a Gerusalemme nel 11149», la seconda avanzò l'ipotesi di una «diretta educazione costantinopolitana del miniatore».
Di contro il Pace (1979), dopo aver collocato la Bibbia «al XII secolo exeunt e, preferenzialmente all'ultimo decennio e comunque non oltre il 1200 ca.», ritenendo poco probanti i confronti proposti sia con le miniature dei codici palestinesi che siciliani, ne fissa I'esecuzione nel Meridione italiano (ma non in Sicilia) in qualche centro tra Puglia e Calabria dove si trovavano beni del monastero de Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Contemporaneamente il Tavano con una serie di attenti raffronti e di felici deduzioni, giunge ad affermare che la Bibbia sarebbe «topograficamente gerosolimitana, cronologicamente del penultimo decennio del sec. XII e formalmente bizantina», realizzazione di un "maestro di formazione molto elevata, fors'anche metropolitana" che dopo il 1187, caduta Gerusalemme in mano turca, potrebbe essersi spostato in Sicilia, dove il suo insegnamento poté sopravvivere e dar luogo alla nascita di opere simili o da esemplari di tal genere derivate.
Nelle relazioni tenute al Convegno "Miniatura in Friuli crocevia di civiltà" tenutosi a Passariano e a Udine nel 1985 a completamento della Mostra sulla miniatura in Friuli, Tavano e Pace hanno ribadito le loro convinzioni; Pace conclude con l'affermazione che è emblematica della difficoltà di localizzare rettamente il codice: «la Bibbia di San Daniele resta dunque un enigma per quel che concerne la motivazione della sua committenza e la localizzazione del suo scriptorium, ma non deve esserlo né per la sua dataztone, dell'iniziale '200, né per la sua inerenza figurativa che è occidentale». Ma Tavano oppone che la Bibbia bizantina è «documento limpido dell'attivtà pittorica d'un maestro di solida educazione metropolitana, capace di cedimento o di compromessi provinciali, ma pronto a sua volta a collaborare con altri pittori che supponiamo e sappiamo attivi a Gerusalemme nel terzo quarto del dodicesimo secolo, abbastanza autorevole per suggestionarli e per influenzarli ma senza esserne toccato». [G. Bergamini]
Osservazioni
osservazioniScrittura: littera textualis su due colonne (nei titoli, capitale epigrafica o rustica).
 
DESCRIZIONE INTERNA
Carte
cartec. 1v-11v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Daniele
Carte
cartecc. 11v-34v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Dodici profeti
Carte
cartecc. 35r-46v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Proverbi
Carte
cartecc. 46v-50r
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Qohelet
Carte
cartecc. 50r-52v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Cantico dei cantici
Carte
cartecc. 52v-60r
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Sapienza
Carte
cartecc. 60r-81v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Siracide
Carte
cartecc. 81v-113v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Cronache
Carte
cartecc. 113v-127r
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Giobbe
Carte
cartecc. 127r-131v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Tobia
Carte
cartecc. 131v-137v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Giuditta
Carte
cartecc. 138r-144r
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Ester
Carte
cartecc. 144r-155v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Esdra
Carte
cartecc. 156-183r
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Antico Testamento. Maccabei
Carte
cartecc. 183-199v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Nuovo Testamento. Atti degli apostoli
Carte
cartecc. 199v-201v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Nuovo Testamento. Lettera di Giacomo
Carte
cartecc. 201v-204v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Nuovo Testamento. Lettere di Pietro
Carte
cartecc. 204v-207v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Nuovo Testamento. Lettere di Giovanni
Carte
cartecc. 207v-208r
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Nuovo Testamento. Lettera di Giuda
Carte
cartecc. 208r-216r
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Nuovo Testamento. Apocalisse
Carte
cartecc. 216r-257v
TITOLI
titolo identificatoBibbia. Nuovo Testamento. Lettere di Paolo
 
DOCUMENTAZIONE COLLEGATA
BIBLIOGRAFIA
abbreviazioneMAZZATINTI
tipoLibro
v., pp., nn.14
Rif.bibliografico completoG. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, Serie iniziata da G. Mazzatinti e continuata da A. Sorbelli e L. Ferrari, III, Forlì 1893
sigla per citazione26
abbreviazioneMostra
v., pp., nn.63
Rif.bibliografico completoMostra di codici umanistici di biblioteche friulane: catalogo (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 23 settembre-31 dicembre 1978), a cura di E. Casamassima, M. D'Angelo, C. Scalon, L. Martinelli, Firenze, 1978
sigla per citazione43
abbreviazioneMiniatura (1972)
v., pp., nn.14-15, 60-63
Rif.bibliografico completoLa miniatura in Friuli: catalogo (Mostra nel Palazzo Comunale di Udine, 5 settembre-15 ottobre 1971), a cura di F.C. Menis, G. Bergamini, Udine 1972
sigla per citazione116
abbreviazioneMiniatura (1985)
v., pp., nn.28-32
Rif.bibliografico completoLa miniatura in Friuli: catalogo (Mostra a Villa Manin di Passariano, 9 giugno-27 ottobre 1985), a cura di G. Bergamini, Udine, 1985
sigla per citazione45
abbreviazioneTesori
v., pp., nn.7, 99-102
Rif.bibliografico completoLa Guarneriana: i tesori di un'antica biblioteca, San Daniele del Friuli 1988
sigla per citazione49
abbreviazioneBUCHTAL
v., pp., nn.103
Rif.bibliografico completoH. Buchtal, Miniatur Painting in the Latin Kingdon of Jerusalem, Oxford 1957
sigla per citazione126
abbreviazioneGARRISON, Medioeval Italian Painting
v., pp., nn.301
Rif.bibliografico completoE.B. Garrison, Studies in the History of Medioeval Italian Painting, Florence 1958
sigla per citazione127
abbreviazioneGARRISON, Venetian Bible
v., pp., nn.386
Rif.bibliografico completoE.B. Garrison, A Giant Venetian Bible of the earlier thirteenth Century,in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961
sigla per citazione128
abbreviazioneDANEU LATTANZI
v., pp., nn.42-46
Rif.bibliografico completoA. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia, Firenze 1966
sigla per citazione129
abbreviazioneD'ANGELO, Notizie
v., pp., nn.18
Rif.bibliografico completoAlcune notizie inedite su Guarnerio d'Artegna da un antico regesto, San Daniele del Friuli 1970
sigla per citazione130
abbreviazioneFURLAN C.
v., pp., nn.119-123
Rif.bibliografico completoC. Furlan, La "Bibbia Bizantina" della Biblioteca Guarneriana in S. Daniele del Friuli, in Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, Milano 1972
sigla per citazione131
abbreviazioneBETTINI
v., pp., nn.171-176
Rif.bibliografico completoS. Bettini, La Bibbia "Bizantina" della Guarnerian di San Daniele e l'Evangeliario dell'Archivio Capitolare di Udine, in Miniatura (1972)
sigla per citazione132
abbreviazioneFURLAN I.
v., pp., nn.49
Rif.bibliografico completoI. Furlan, Bibbia, metà del sec. XII, in Venezia e Bisanzio (catalogo della Mostra), Venezia 1974
sigla per citazione133
abbreviazioneTAVANO, Bibbia bizantina
v., pp., nn.53-80
Rif.bibliografico completoS. Tavano, La Bibbia Bizantina della Guarneriana, in Studi su San Daniele del Friuli (Antichità Alto Adriatiche, 14), Udine 1978
sigla per citazione134
abbreviazioneTAVANO, Bibbia di San Daniele
v., pp., nn.119-129
Rif.bibliografico completoS. Tavano, La Bibbia di San Daniele fra Sicilia e Gerusalemme, in La miniatura italiana in età romanica e gotica (Atti del I° Congresso di Storia della miniatura italiana, Cortona 26-28 maggio 1978), Firenze 1979
sigla per citazione135
abbreviazioneTAVANO, Duecento
v., pp., nn.196-197
Rif.bibliografico completoS. Tavano, Dall'epoca romana al Duecento, in G. Bergamini e S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana 1984
sigla per citazione136
abbreviazionePACE, Bibbia bizantina
v., pp., nn.131-157
Rif.bibliografico completoV. Pace, Un'ipotesi per la storia della produzione libraria italo-meridionale: la Bibbia "Bizantina" di San Daniele del Friuli, in La Miniatura italiana in età romanica e gotica (Atti del I° Congresso di Storia della miniatura italiana, Cortona 26-28 maggio 1978), Firenze 1979
sigla per citazione137
abbreviazionePACE, Pittura in Puglia
v., pp., nn.450-453
Rif.bibliografico completoV. Pace, La pittura delle origini in Puglia, in La Puglia tra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e cultura in Puglia, 2), Milano 1980
sigla per citazione138
abbreviazionePACE, Pittura bizantina
v., pp., nn.474-475
Rif.bibliografico completoV. Pace, Pittura bizantina nell'Italia meridionale (secoli XI-XIV), in I Bizantini in Italia, Milano 1982
sigla per citazione139
abbreviazioneSANTUCCI
v., pp., nn.149-152
Rif.bibliografico completoP. Santucci, La produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia della civiltà, V, 1981
sigla per citazione140
abbreviazioneAVRIL
v., pp., nn.167
Rif.bibliografico completoF. Avril, Les temps des Croisades, Paris 1982
sigla per citazione141
abbreviazioneFOLDA
v., pp., nn.103-115
Rif.bibliografico completoJ. Folda, Crusader painting in the 13th Century: the state of the question, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, a cura di H. BELTING (Atti del XXIV Congresso C.I.H.A., Bologna 1979), Bologna 1982
sigla per citazione142
abbreviazionePatriarchi
v., pp., nn.VI.6, 143-146 (M. Bassetti)
Rif.bibliografico completoI libri dei patriarchi: un percorso della cultura scritta del Friuli Medievale, a cura di Cesare Scalon, Udine 2014
sigla per citazione151
ALLEGATI MULTIMEDIALI
linkconsulta il manoscritto nella teca digitale
© CIVICA BIBLIOTECA GUARNERIANA | via Roma,1 | 33038 San Daniele del Friuli | tel. +39 0432 946560 | info@guarneriana.it